sabato 20 marzo 2021

Il mio nuovo libro: Immortali - Le mummie di uomini e donne dell'antico Egitto.

 Con questo post voglio inaugurare il nuovo blog. Ormai è passato circa un anno dal mio ultimo post ed è arrivato il momento per me di tornare a scrivere di antico Egitto. Dopo un anno di ricerca, passato per la maggior parte a leggere e a scrivere, posso finalmente preannunciare l'uscita del mio primo libro dedicato esclusivamente all'antico Egitto.


In questo libro tratterò non solo i processi di mummificazione, ma analizzerò per voi la maggior parte delle mummie giunte fino ai nostri tempi da quel lontano passato. Il libro al momento è ancora in fase di elaborazione, sarà possibile acquistarlo probabilmente da luglio o al più tardi a settembre. Tuttavia, ho deciso, di regalarvi un piccolo estratto di uno dei capitoli. Buona lettura...

La mummia di Tetishery:

Verso la fine della XVII dinastia, la famiglia regnante tebana iniziò un processo di unificazione del paese sotto il proprio potere. L’Egitto in quell’epoca era sotto il controllo di una popolazione straniere, gli Hyksos. Tetishery era di origine popolana ed era la moglie di Senekhtenra Ahmose, un potente sovrano. Ella sopravvisse a suo marito per diversi anni, in particolare venne onorata durante le dinastie del Nuovo Regno come madre della stirpe faraonica. La tomba è attualmente sconosciuta.

Questo corpo venne ritrovato all’interno di una bara con i nomi di Ramses I. Oggi si pensa possa appartenere proprio alla regina Tetishery. Fu solo quando il corpo venne completamente sbendato che ci si rese conto che erano i resti di una donna anziana, all’incirca 70 o 75 anni.

Elliot Smith datò la mummia alla XVII dinastia, poiché era palese che le tecniche di imbalsamazione fossero quelle tipiche della prima parte di questa dinastia. Tuttavia, non fu in grado di identificare l’identità della donna, che venne quindi soprannominata come “unknown woman B”.

La mummia, come molti altri corpi reali, era stata gravemente danneggiata dai ladri quando l’avevano spogliata dei gioielli che una volta indossava.

Questa donna sconosciuta era ovviamente, come già accennato, una donna ovviamente anziana, visibilmente calva e ciò che le rimaneva della sua chioma erano delle trecce bianche intrecciate con capelli artificiali (foto).

La testa, spezzata dal corpo (anche il braccio destro è rotto), è stata la prima ad essere esaminata. I raggi X hanno mostrato la stessa forma del cranio vista in quattro generazioni delle prime mummie del Nuovo Regno, in particolare le donne. Difatti ha una testa ovale, corta, larga e con un mento appuntito. Sfortunatamente è difficile procedere con delle misurazioni specifiche a causa dei frammenti ancora presenti di una parrucca. Questa sola caratteristica poteva essere sufficiente a suppore che si trattasse di Tetishery.

Il corpo presentava inoltre dei denti particolarmente usurati e un molare addirittura aveva un’angolazione insolita nella mascella, oltre ad una sporgenza mascellare particolarmente marcata. In gergo, aveva i cosiddetti denti da coniglio. Caratteristiche dentali che peraltro si possono ritrovare anche nei suoi discendenti.

Si può notare inoltre che la tecnica di mummificazione presenta una somiglianza evidente a quella utilizzata sul corpo di Lady Ray. La pelle risulta annerita, come nella mummia di Nefertari e il viso è coperto da resina. Sono presenti piccole perforazioni nei lobi delle orecchie. La ferita di imbalsamazione misura circa 11,6 mm in lunghezza e 0,50 mm in larghezza. Manca il rivestimento perianale di resina, esattamente come nel caso di Nefertari. I seni sono piccoli e sbilenchi. Manca la mano destra.



La bara che conteneva la regina fu probabilmente realizzata durante la XXI dinastia, quando le mummie reali furono nuovamente sepolte. Realizzato in sicomoro, probabilmente non venne costruito appositamente per lei. Un foro sulla fronte indica la presenza, originariamente di un Ureo, che forse è andato perduto o rubato.

Il legno della bara è stato ricoperto da uno strato di intonaco, poi dipinto e dorato. Poco di questa colorazione è sopravvissuta e la superficie del sarcofago è stata gravemente danneggiata.

I sacerdoti della XXI dinastia avevano chiaramente l’impressione che il corpo fosse quello di Ramses I, scrissero così i suoi cartigli e non il nome della regina. Questo errore è da imputare quasi sicuramente alla fretta con cui dovettero mettere in salvo queste mummie.


martedì 24 marzo 2020

Gli scavi di Heracleion


Per secoli, le uniche prove concrete dell'esistenza di Heracleion consistevano in una manciata di citazioni all'interno di testi antichi, si diceva che ai tempi del suo massimo splendore, negli ultimi anni del regno dei faraoni, Heracleion fosse un porto ricchissimo grazie alla posizione geografica che ne faceva il punto d'accesso all'Egitto. Si raccontava che, prima di scomparire circa milleduecento anni or sono sotto le acque del Mediterraneo, la città fosse stata visitata anche da Elena di Troia.
Mentre ben pochi studiosi ne mettevano in dubbio l'esistenza, la possibilità di ritrovarla era però tutt'altro che certa, fino a quando nel 2000 Heracleion è stata riscoperta a circa 6,5 chilometri di distanza dalla costa dell'attuale Egitto. Gli archeologi stanno ancora rinvenendo tavolette, monete d'oro ed enormi statue rimaste celate per secoli, che mostrano quanto tale sito fosse importante.
Il ritrovamento di questa città perduta non è stato semplice. I testi antichi localizzano Heracleion, conosciuta anche come Thonis, vicino ad Alessandria, alla foce del Nilo, nel punto in cui questo sfociava nel Mediterraneo, ma tutti coloro che avevano tentato di rintracciarla erano finiti su un binario morto.
Franck Goddio, presidente dell'Istituto europeo di archeologia sottomarina, non si è lasciato scoraggiare. Con l'aiuto della Commissione europea per l'energia atomica, ha sviluppato un magnetometro a risonanza nucleare specifico per scandagliare il fondo marino al largo della costa egiziana. Lo strumento rilevava gli oggetti tramite i disturbi da essi creati al campo magnetico dei fondali, e nel 1999 Goddio ha trovato finalmente qualcosa. Nella baia di Abukir, sulla costa settentrionale dell'Egitto, lo strumento ha riscontrato delle anomalie nei sedimenti argillosi, un segno dei cataclismi che distrussero la città. Heracleion e la vicina Canopo - un'antica Las Vegas che godeva di una pessima fama a causa della sua dissolutezza - erano state fondate su uno strato sottile di limo che ricopriva dell'argilla impregnata d'acqua. Una possibile teoria suggerisce che uno tsunami, in aggiunta alla pressione esercitata dagli edifici, abbia causato un drenaggio delle acque dall'argilla, facendo così collassare il terreno e distruggendo le città. Qualunque sia stata la causa del cedimento del terreno, si trattò comunque di un disastro annunciato. L'instabilità del substrato che fungeva da fondamenta alle città le rendeva destinate alla rovina.
  L'aiuto della scienza ha condotto il team di ricerca fino alla città perduta, ma per avere la prova definitiva che si trattasse proprio di Heracleion è stata necessaria l'esplorazione diretta da parte dei sommozzatori: “Durante il primo anno abbiamo trovato una cappella con delle incisioni, che apparteneva al tempio principale della città”, dice Goddio. "I geroglifici hanno rivelato che tale tempio era dedicato ad Amun-Gereb e sappiamo che questi era il dio adorato a Heracleion. La scoperta di tale prova ci ha dato grande carica".
Una volta identificato con certezza che si trattava di Heracleion, sono cominciati gli scavi subacquei e ci si è rivolti all'OCMA, il Centro per l'archeologia marina dell'università di Oxford, per studiare i reperti rinvenuti. Nel corso del tempo, anche il team di Oxford è stato coinvolto negli scavi.
"C'è tutto il divertimento di un normale scavo a terra, ma senza la parte noiosa della rimozione del terreno", dichiara Damian Robinson direttore dell'OCMA. "Dovevamo attraversare uno strato di cinquanta centimetri di sabbia e per farlo utilizzammo una draga".
Questo strumento pompa verso il basso dell'acqua con una canna posizionata su una barca in superficie e collegata a un tubo di plastica lungo quattro metri. L'acqua viene immessa in un punto localizzato alla metà del tubo di plastica e poi viene espulsa a un'estremità. Questo movimento dell'acqua crea un'aspirazione all'altra estremità del tubo, permettendo la rimozione della sabbia.
"La visibilità era davvero scarsa", dice Robinson. "C’erano giorni in cui si vedeva per qualche metro, altri solo qualche centimetro, e tutto ciò in una città sommersa con una superficie di due chilometri quadrati". Ma, nonostante la scarsa visibilità, la squadra è riuscita a scattare alcune notevoli fotografie dei reperti sul fondo del mare. Molte di queste immagini mostrano statue e steli, o iscrizioni, rinvenute nelle rovine del tempio più importante della città.
Questo complesso era il fulcro della vita urbana. "Il tempio era enorme", afferma Goddio. "Era lungo 150 metri e costituiva la base della vita sociale ed economica della città". Qui veniva distribuito il cibo agli abitanti e venivano riscosse le imposte doganali da tutti i battelli che entravano in Egitto. In questo modo il tempio era ricco e potente".


"Abbiamo un'idea abbastanza precisa della struttura del tempio. All'ingresso c'era una fila di statue: il faraone, la sua regina e anche il dio Hapi, simbolo della piena del Nilo, sinonimo di ricchezza e benessere. Hapi aveva sicuramente un'importanza particolare per questa città alla foce del Nilo, dato che la sua statua è la più grande mai rinvenuta tra quelle dedicate a tale divinità. Di solito erano statue piccole, ma la nostra è alta cinque metri".
Queste colossali statue del faraone, della regina e del dio Hapi sono state estratte dagli archeologi per effettuare studi più approfonditi. Sino a oggi gli archeologi hanno recuperato dal mare oltre cento statue e frammenti di sculture, oltre a centinaia di statuette più piccole e un gran numero di oggetti di minore importanza tra cui monete, vasellame e manufatti in piombo, molti dei quali oggetto di studio da parte dei ricercatori di Oxford.
Sono state anche rinvenute ulteriori statue in una diversa zona del sito. "Nel 2012 abbiamo trovato le prove di un altro importante tempio cittadino, più a nord rispetto all'altro, risalente a un periodo tra l'VIII e il IV secolo avanti Cristo. Quindi a Heracleion ci furono due templi di rilievo. Il primo fu distrutto da un disastro naturale, proprio come il resto della città, oltre mille anni or sono, e in seguito venne ricostruito più a sud. C'era talmente tanta ricchezza in questo luogo che nessuno decise di andarsene".
Mentre gli archeologi sono all'opera per la sessione di scavi di quest'anno l'aiuto di tecnologie quali il sonar determinerà dove è più indicato scavare. Il sonar invia degli impulsi sott'acqua a partire da un'imbarcazione in superficie e i reperti si riveleranno agli archeologi sotto forma di anomalie negli echi riflessi. "Siamo guidati dai rilevamenti effettuati con i magnetometri e con i sonar", afferma Goddio, "i quali ci mostrano dove scavare. Ai ritmi di oggi, penso che i lavori in questa città proseguiranno per secoli. Almeno lo spero". Quando Heracleion scomparve nell'VIII secolo d.C., la sua epoca d'oro era già tramontata da tempo. L'ascesa di Alessandria relegò Heracleion a un ruolo minoritario, e la città non riuscì più a recuperare l'antico posto di rilievo nel commercio marittimo. Quando sprofondò, era ormai ridotta a "un sito archeologico, una città già abbandonata", dichiara Robinson. "Quanto accaduto non va paragonato alla distruzione di Pompei a opera del Vesuvio nel 79 d.C., ma a un'ipotetica distruzione della Pompei odierna".
In ogni caso, il fatto che la rovina sia avvenuta in un periodo non florido, non modifica certo la sua importanza per gli archeologi. "La città è stupefacente perché è un emporio, un porto dove si mescolavano il mondo dei greci, dei persiani e degli egizi", dice Robinson. "Analizzando il vasellame e addirittura la forma delle ancore, si può determinare la diversa provenienza delle genti e il tipo di commercio in cui erano impegnate. Si tratta davvero di un sito eccezionale". Un libro aperto, ma ancora da sfogliare.

domenica 19 gennaio 2020

La mummia al cinema


Le storie di morti viventi e di esseri che tornano dalla tomba sono sempre state una fonte inesauribile per il genere del terrore. Lo scenario dell'antico Egitto forniva inoltre un'aria di esotismo e di mistero alla pellicola. Fin dagli inizi del cinematografo, oltre un secolo fa, furono girati film sulle mummie, ma, sfortunatamente, non si sono conservati. Il più vecchio, è probabilmente, La mummia del re Ramesse, una pellicola francese del 1909. Circa due anni più tardi uscirono tre film intitolati La Mummia, uno francese, uno inglese e un altro americano. Si era aperta la strada verso il genere del terrore. Ma la pietra miliare intitolata anch'essa la Mummia (1932), che continua a essere un gioiello nel suo genere, è la pellicola interpretata da Boris Karloff (a sinistra) e diretta da Karl Freund. La magistrale interpretazione di Karloff non è stata mai superata. In seguito, furono realizzate numerose produzioni cinematografiche su questo tema, compresa una pellicola egiziana destinata a stimolare l'apprezzamento del passato storico e la sua conservazione. Il personaggio della mummia non è superato e ancora oggi, quando appare sul grande schermo, ci fa rabbrividire; l'essere che torna dall'aldilà spaventando vivi è sempre presente nella nostra immaginazione, forse perché unisce l'interesse e il fascino dell'antico Egitto con un tocco di orrore. Dopo la pellicola del 1932, furono creati sottoprodotti di bassa qualità che tentavano di far ridere o di spaventare lo spettatore. Il genere della commedia on si è addentrato molto nel tema della mummia, sebbene alcune pellicole riescano, pur non volendo , a far ridere. Nei film del terrore furono introdotte delle novità, come la creazione di un nuovo personaggio. Così, mentre ne la Mummia di Karloff, quest'ultima e il sommo sacerdote erano la stessa persona, nelle successive versioni il personaggio si sdoppia. Acquista maggiore importanza il sacerdote, che utilizza la mummia come strumento di vendetta, ed essa appare come un burattino o un automa al suo servizio. Questo fenomeno però non è presente nella versione più recente della Mummia, quella del 1999 diretta da Stephen Sommers, che unisce horror e commedia, in un risultato fresco e veloce.

mercoledì 1 gennaio 2020

La famiglia di Amenhotep III

Amenhotep III è stato uno dei più importanti faraoni non solo del Nuovo Regno, ma della storia egizia in generale. Grande costruttore, innovatore e faraone di rara grandezza, plasmò l'Egitto secondo il proprio volere. Costruì una nuova dimora a Malqata, sulla riva ovest del Nilo rispetto a Tebe, iniziando così quel distacco dal clero tebano che poi condusse suo figlio Akhenaton a quella famosa "eresia" che tutti noi conosciamo. Di Amenhotep e di suo figlio, così come di suo padre Thutmosis IV e di suo nonno Amenhotep II, si è scritto di tutto e tanto, ma chi erano gli atri membri della sua famiglia?


Tiaa
Moglie di Amenhotep II e madre di Thutmosis IV. Diversi monumenti a Giza, Tebe e nel Fayyum sono riconducibili a lei, incluso del materiale usurpato alla suocera: Meryetra-Hatshepsut. Venne sepolta nella tomba KV32 (Amenhotep II), dove sono stati trovati diversi resti del suo corredo funerario. Per molto tempo si è creduto erroneamente che ella fosse la madre del faraone Siptah (XIX dinastia).

Mutemuia
Moglie di Thutmosis IV e madre di Amenhotep III, nel tempio viene mostrata la divina nascita di suo figlio. Una statua che la raffigura è oggi conservata al British Museum, proveniente forse dal suo tempio funerario. Mutemuia è presente anche sui Colossi di Memnon e nella tomba di Heqareshu (TT226), dove è raffigurata in compagnia del figlio.



Ty
Moglie di Amenhotep III, la loro unione viene commemorata in una serie di scarabei detti del "matrimonio"; madre di Akhenaton e di diversi principi e principesse reali, figlia di Yuya e Thuju. Conosciamo moltissimi reperti che la ritraggono con suo marito e anche diverse statue individuali. Ty venne raffigurata nelle tombe di Userhat (TT47), Kheruef (TT192) e Huya (TA1). Alcuni suoi ushabti vennero ritrovati nella tomba di Amenhotep III. Tuttavia alcuni indizi indicano che fu sepolta dapprima ad Amarna e poi nella KV55. Una ciocca dei capelli di Ty è stata ritrovata all'interno di un sarcofago in miniatura del re Tutankhamon. Sembra molto impobabile che la sua mummia sia quella ritrovata all'interno del nascondiglio nella tomba di Amenhotep II e che oggi viene chiamata "la dama anziana".

Thutmosis, principe.
Figlio maggiore di Amenhotep III, sappiamo dal del materiale conservato a Saqqara che egli fu il primo sacerdote di Memphis. Una sua piccola statua è custodita al museo del Louvre, mentre una sua immagine mummiforme è conservata a Berlino, e infine, al Cairo, è conservato il sarcofago di un gatto che reca il suo nome. Probabilmente il principe morì durante la terza decade del regno di suo padre.

Nebetiah
Figlia di Amenhotep III, è stata raffigurata sui colossi di Medinet Habu.

Sitamun
Moglie e probabile figlia di Amenhotep III, è raffigurata su una stele della sua nutrice, Nebetkabeny, proveniente da Abydos e su una sedia (leggi articolo) proveniente dalla tomba dei suoi nonni materni, Yuya e Thuju, mentre, come moglie del re, è raffigurata su un disco oggi conservato ad Oxford. Probabilmente morì tra i trenta e i trentacinque anni.

Iset
Figlia di Amenotep III e di Ty, venne rappresentata come moglie di suo padre su una statua oggi appartenente alla collezione G.Ortiz, di lei ci resta anche una placca di corniola, oggi conservata al Metropolitan Museum of Art di New York.

Henuttaneb
Figlia di Amenhotep III e Ty, è raffigurata insieme ai suoi genitori e alle sue sorelle nel tempio di Soleb e sui colossi del tempio di Medinet Habu. Viene menzionata su una stele proveniente da Malqata.

Baketaton
Figlia più giovane di Amenhotep III e Ty, raffigurata insieme alla madre nella tomba di Huya ad Amarna. Una statua della principessa venne ritrovata in un'altra zona della stessa tomba.


Nefertiti: leggi articolo, clicca QUI.

Kiya
Moglie di Akhenaton, e convenzionalmente creduta figli di Tushratta, re dei Mitanni. Il suo nome è stato ritrovato su vari blocchi originari di Amarna, su dei vasi canopo e su altri reperti che vennero usurpati dalle figlie di Akhenaton. Probabilmente è anche la madre di Tutankhamon.

Principesse amarniane: leggi articolo, clicca QUI.


Articolo basato sul libro di Aidan Dodson e Dylan Hilton: The Complete Royal Families of ancient Egypt - edito da Thames & Hudson

domenica 8 dicembre 2019

In che direzione si leggono i geroglifici?

La scrittura egizia fu molto ricca, sia nei sistemi sia nella direzione seguita dei testi. La combinazione delle direzioni conferiva alla scrittura valore estetico, oltre ad alcune connotazioni religiose. 


Gli scribi egizi conobbero e usarono diversi tipi di scrittura. In primo luogo vi furono quella geroglifica e il suo corsivo, lo ieratico; nella Bassa Epoca fu creato Il demotico, un corsivo dello ieratico. Infine si ricorse all'alfabeto greco per scrivere in copto. Alla complessità di queste forme di scrittura si univa il problema della direzione delle parole. Per sapere in quale verso è scritto un testo, bisogna osservare i segni di animali o persone: la direzione in cui guardano indica l'inizio. 
La direzione dipendeva da diversi fattori. In principio si utilizzava, sia in geroglifico sia in ieratico, il sistema a colonne, in cui si scriveva da destra a sinistra, anche se era possibile alternare qualche colonna da sinistra a destra, e qualche fila, specialmente nei contesti funerari. A partire dal Medio Regno, si diffuse la scrittura in file e, con l'introduzione del demotico, da destra a sinistra, anche se il Libro dei Morti si continuava a scrivere ancora in colonne. 
La direzione dipendeva anche da questione estetiche. A seconda dello spazio, si poteva scrivere in un senso o nell'altro. Generalmente influivano molto le idee religiose, come il rispetto per alcune immagini di divinità o di faraoni, e la necessità del defunto di leggere i testi nell'aldilà. 

La direzione della scrittura delle altre lingue 
Alla fine della storia dell'antico Egitto, si scriveva in copto o in latino, e da sinistra a destra. Dopo l'invasione degli arabi, gli egizi adottarono la lingua e la scrittura, con tratti e legature simili a quelle dello ieratico, e sì passò a scrivere da destra a sinistra come negli antichi testi faraonici. Le direzioni usate dagli egizi si possono trovare oggi nei diversi tipi di scrittura moderna, anche se è raro incontrarne uno che utilizzi vari versi. Nella maggior parte dei casi si scrive da sinistra a destra, in file, con alcune notevoli eccezioni, come gli ideogrammi cinesi e giapponesi, in colonna. Un altro caso è quello della lingua araba, che si scrive in file e da destra a sinistra come l'ebraico. 

domenica 10 novembre 2019

Traduzioni dalla tomba di Nefertari: corridoio discendente ovest

La volta scorsa vi ho fornito le traduzione della parete est, in questo articolo invece affronteremo la parte ovest; potrete notare come in sostanza i testi non cambino.


Qui Nefertari è davanti a Iside, a Nefti e ancora a Maat. “Figlia di Ra, Signora del cielo, Sovrana delle Due terre”. Il testo riferito a Iside, “la grande, madre del dio, Signora del cielo, Sovrana di tutti gli dei”, dice: “Io ti do l’eternità come Ra”.
Dietro la grande Iside, sua sorella, la dea Nefti e Maat, il cui testo è uguale a quello di Maat, si possono difatti leggere per entrambe i titoli: “Nefti/Maat, Signora del cielo, Sovrana delle Due terre”. L’unica differenza si trova per un epiteto aggiuntivo di Maat: “Figlia di Ra”.



lunedì 14 ottobre 2019

La mummia di Amenhotep III

Figlio di Thutmosi IV e della regina Mutemuia, Amenhotep sposò Ty, figlia di Yuya e Thuya, la cui tomba venne ritrovata nella Valle dei Re. Amenhotep fu un grande costruttore e inoltre ampliò notevolmente i templi di Karnak e Luxor. Tra i suoi monumenti ricordiamo particolarmente il tempio funerario situato sulla riva ovest e di cui oggi restano solo i colossi di Memnon. La sua tomba è numerata come la WV22, ubicata nella Valle ad Ovest.

La mummia: Ritrovata nella tomba di Amenhotep II nel 1898 da Victor Loret. Conservata al Museo del Cairo, numero di reperto: 6349A.

I sacerdoti della XXI dinastia scrissero il nome di Amenhotep III non solo sul sarcofago in cui alloggiarono la mummia ma anche sulle bende, che vennero rimosse da Elliott Smith il 23 settembre del 1905. Egli rivelò numerosi danni: la testa è staccata, manca la parte anteriore del corpo, tutti gli arti sono danneggiati e praticamente nessuno dei tessuti molli è rimasto attaccato al corpo. Rendendo quindi la mummia di Amenhotep III quella conservata peggio tra le mummie reali.
Smith ebbe notevoli difficoltà a fissare pertanto l’età del re al momento del decesso, stimabile probabilmente fra i quaranta o i cinquant'anni. Esami più recenti hanno stabilito che l’età della morte era più vicina ai cinquanta che ai quaranta. Inoltre, si è potuto stabilire anche che il re soffrisse di obesità. 
Gli imbalsamatori utilizzarono una nuova tecnica durante la preparazione del corpo: impacchettarono una pasta resinosa e pezzi di lino sotto la pelle, che furono poi modellati in un estremo tentativo di ripristinare un aspetto realistico.
In particolare i denti sono stati riscontrati in pessimo stato, probabilmente il re soffrì di enormi pene negli ultimi anni della sua vita a causa di un ascesso molto grave. Il faraone era alto circa 1,56 cm.

giovedì 5 settembre 2019

La lettera di Pepi II a Herkhuf: un nano fortunato


Herkhuf, vissuto durante la VI dinastia, venne sepolto ad Assuan. Nella sua tomba sono presenti numerose immagini della sua vita e delle spedizioni condotte in Nubia. Tra le tante scene, spicca su tutte, l'incisione di una lettera di Pepi II indirizzata proprio ad Herkhuf, in cui il giovane re raccomanda ogni sorta di premura per un pigmeo (nano), catturato durante una spedizione e che viaggiava con l'esploratore verso la terra del Nilo. Andiamo quindi a leggerne la traduzione:

Rigo 1/a
  • Anno di Regno 2, mese 3 dell'Inondazione, giorno 15. Decreto reale per il Compagno Unico, sacerdote lettore, sovrintendente degli interpreti Herkhuf. Si è conosciuta...

Rigo 1/b
  • ...la parola di questa tua lettera che tu hai fatto presso il re per il Palazzo, per far si che si conoscesse che tu sei sceso...

Rigo 1/c
  • ...in pace da Iam insieme con l'esercito che era con te. Tu hai detto in questa tua lettera che...

Rigo 2/a
  • ...hai portato ogni dono grande bello che diede Hathor, signora di Imaau, per il Ka di...

Rigo 2/b
  • ...Re dell'Alto e del Basso Egitto Neferkara possa egli vivere eternamente fino alla eternità. Tu hai detto in questa tua lettera che hai portato un nano...

Rigo 2/c
  • ...delle danze del dio della terra degli Spiriti, copia del nano che portò il portasigilli del dio...

Rigo 3/a 
  • ...Baurdjed da Punt al tempo di Isesi. Tu hai detto alla mia maestà che mai accadde che venisse portato...

Rigo 3/b
  • ...una sua copia da parte di ogni altro che fece Iam precedentemente. Orbene, come sai tu fare ciò che ama e ciò che loda...

Rigo 3/c
  • ...il tuo signore; invero, tu trascorri la notte preoccupandoti di fare ciò che ama, ciò che loda e ciò che comanda...

Rigo 4/a
  • ...il tuo signore. Sua maestà farà le tue onoranze numerose eccellenti per essere utile al figlio...

Rigo 4/b
  • ...di tuo figlio per l'eternità, perché dica la gente tutta (quando) udranno ciò che ha fatto per te la mia maestà: "C'è qualcosa come quello fatto per...

Rigo 4/c
  • ...il Compagno Unico Herkhuf quando scese da Iam a causa della vigilanza che egli aveva fatto per fare ciò che ama...

Rigo 5/a
  • ...ciò che loda e ciò che comanda il suo Signore?". Vieni tu andando a nord verso la residenza immediatamente e porta tu...

Rigo 5/b
  • ...questo nano con te che tu porti dalla terra degli spiriti essendo vivo essendo prospero essendo sano, per le danze...

Rigo 5/c
  • ...del dio, per rallegrare, per far lieto il cuore di re dell'Alto e Basso Egitto Neferkara possa egli vivere eternamente. Se egli scende...

Rigo 6/a
  • ...con te sulla barca, fa' persone eccellenti che sono attorno a lui sui due fianchi della barca, stà attento che egli non cada...

Rigo 6/b
  • ...in acqua. Se egli dorme di notte, fa' inoltre persone eccellenti che dormono attorno a lui...

Rigo 6/c
  • ...nella sua tenda, controlla volta 10 per notte. Ama la mia maestà vedere questo nano più di doni...

Rigo 7/a
  • ...del Sinai e di Punt. Se tu arrivi alla residenza ed ecco questo con te essendo vivo...

Rigo 7/b
  • ...essendo prospero essendo sano, la mia maestà farà per te una cosa grande più di ciò che fu fatto per il portasigilli del dio Baurdjed al tempo di...

Rigo 7/c
  • ...Isesi, secondo il desiderio della mia maestà di vedere questo nano.

Parafrasi:

Anno secondo, terzo mese dell'Inondazione, giorno 15. 
Decreto reale per il Compagno Unico (Titolo di Corte), sacerdote ritualista e sovrintendente degli interpreti Herkhuf. "Si è conosciuto il contenuto di questa tua lettera che hai scritto al re, a Palazzo, per far sapere che sei ritornato felicemente da Iam (terra non ben identificata, a sud dell’Egitto) insieme con l'esercito che era con te. Tu hai detto, in questa tua lettera, che hai portato ogni grande e bel dono che Hathor, signora di Imaau, ha dato per il Ka del Re dell'Alto e Basso Egitto Neferkare possa egli vivere per tutta l'eternità. In questa tua lettera, tu hai detto che hai portato un nano delle danze del dio dalla terra degli Spiriti, simile al nano che portò il portasigilli del dio Baurdjed da Punt al tempo di Isesi (Djedkare V dinastia, 2420 - 2380). Tu hai detto alla mia Maestà che mai un suo simile fu portato da qualunque altro che abbia visitato Iam in tempi precedenti. Orbene, tu sai, in verità, compiere ciò che il tuo Signore ama e loda. Invero, tu passi giorno e notte preoccupandoti di fare ciò che il tuo Signore ama, loda e comanda. Sua Maestà ti farà numerose ed eccellenti onoranze, cosicché (ciò) sia utile (anche) al figlio di tuo figlio, per sempre, e tutta la gente dica, quando avranno udito ciò che la mia Maestà ti avrà fatto:

C’è forse qualcosa di simile a quello che è stato fatto per il Compagno Unico Herkhuf quando tornò da Iam, a causa della vigilanza che aveva mostrato per fare ciò che il suo Signore ama, loda e comanda? Vieni subito verso nord, alla Residenza (a corte) e porta con te questo nano che riporti dalla terra degli Spiriti, vivo, in buone condizioni e sano, per le danze del dio, per rallegrare e far lieto il cuore del re dell’Alto e Basso Egitto Neferkare possa vivere eternamente. Se ritorna con te sulla barca, nomina delle persone eccellenti che siano accanto a lui sui due lati della barca e sta attento a che non cada in acqua. Se di notte dorme, nomina altre persone eccellenti che dormano accanto a lui nella sua tenda; controlla dieci volte per notte. La mia Maestà desidera vedere questo nano più dei doni del Sinai e di Punt. Se raggiungi la Residenza e questo nano è con te, vivo, in buone condizioni e sano, la mia Maestà farà per te qualcosa di grande, più di quello fatto al portasigilli del dio Baurdjed al tempo di Isesi, in conformità al desiderio della mia Maestà di vedere questo nano”.



Basato su una traduzione di Alberto Elli

giovedì 15 agosto 2019

La condizione della donna egizia messa a confronto con noi ''donne moderne''.


Egitto2000 a.c. le donne ricoprono ruoli professionalmente rilevanti,
Italia2000 d.c. l'8,5% delle donne occupa ruoli dirigenziali.

Egitto 2000 a.c. le donne raggiungono le più alte cariche dello stato,
2000 d.c.
Europa:
le donne nei parlmenti europei sono il 21, 4%,
Italia:è al terzultimo posto 11, 4% delle donne in parlamento.

Egitto 2000 a.c possono diventare faraone.
2000 d.c.4 capi di stato nel mondo sono donne

Egitto 2000 a.c occupano alti gradi delle gerarchie sacerdotali
2000 d.c. il Vaticano ribadisce il NO alle donne Diacono

Egitto 2000 a.c. le donne egizie facevano uso di contraccettivi scientifici.
Italia 2000 d.c. il 9% delle donne non fa uso di contraccezione, mentre il 36% usa metodi non scientifici.

Egitto 2000 a.c. era favorita l'acquisizione di una casa per le giovani coppie.
Italia 2000 d.c. fino al 1985 il 40% delle coppie vive con i genitori, negli ultimi anni la percentuale si è abbassata al 11%.

Egitto 2000 a.c. la donna conservava il proprio nome dopo il matrimonio, a tutela della sua identità.
Italia fino al 1975 l'uomo poteva richiedere la separazione per colpa se la donna usava il cognome da nubile.

Egitto 2000 a.c. in caso di divorzio era garantito il mantenimento pari a più di un terzo dello stipendio del ex marito, se era la donna a chiedere il divorzio manteneva i suoi beni e la casa, aveva la possibilità dell'affidamento dei figli.
Italia 2000 d.c. il 63,2% delle richieste di divorzio è avanzato dagli uomini; dal 1975 nuovo diritto di famiglia(tra i più avanzati nel mondo):adegua le donne italiane alle egizie di 4000 e 5000 anni fa.


mercoledì 10 luglio 2019

Il Museo Egizio di Torino

Questo straordinario museo ospita una delle collezioni più rappresentative del mondo, da semplice raccolta divenne museo universitario e si arricchì con acquisizioni e scavi successivi fino a guadagnare un grande prestigio come museo archeologico. Nel 1824, il re sabaudo Carlo Felice acquistò per 400.000 lire una collezione di antichità egizie offertagli da Bernardino Drovetti, console di Francia in Egitto. I pezzi furono depositati nell'Accademia delle Scienze di Torino. Molti anni prima, nel 1759, un botanico di Padova, di nome Donati, si era recato in Egitto e aveva scavato tra le rovine di Karnak, trovando una statua si Sekhmet, che aveva spedito a Torino insieme a una di Iside, una di Ramses II e molti altri oggetti di minori dimensioni. Questo materiale, insieme alla collezione di Drovetti, costituì il nucleo fondamentale del museo.
L'Accademia delle Scienze ordinò la classificazione di tutto il materiale, che venne affidato all'Università di Torino. Fu creata una commissione di specialisti, di cui faceva parte J.F. Champollion, che ebbe l'opportunità di studiare numerose opere originali. Egli affermò in varie occasioni: " Secondo me, la rotta da Menfi e Tebe passa per Torino".
Poiché quasi tutto il materiale di cui disponeva il museo apparteneva al Nuovo Regno, l'amministratore del Museo del Cairo, offrì copie in gesso di steli dell'Antico e Medio Regno, oltre a una copia di una statua di Chefren, che andarono ad arricchire la raccolta del Museo. 
Alla fine del XIX° secolo, l'archeologo piemontese E.Schiaparelli, assunse l'incarico di direttore del Museo Egizio di Torino. Tra i ritrovamenti di Schiaparelli, spicca la tomba di Nefertari nella Valle delle Regine, restaurata poi nel 1986 sempre da un team italiano capeggiato da Paolo e Laura Mora. Inoltre, bisogna ricordare che a Deir el-Medina, fu scoperta una tomba intatta, di un uomo di nome Kha, il cui corredo funebre arricchisce parte del museo. Nel 1930, Giulio Farina ritrovò a Gebelein un lenzuolo funebre dipinto con scene funebri e di navigazione, risalente all'anno 3000. Attualmente, il Museo Egizio di Torino è sicuramente, dopo quella del Cairo, la migliore collezione egizia al mondo. 

venerdì 14 giugno 2019

I Segni Unilitteri


Qui a fianco (a sinistra) riporto i ventisei segni unilitteri che gli egizi utilizzavano con maggiore frequenza per trascrivere i suoni della loro lingua o di quelle straniere. Sotto ogni segno ho riportato il nome convenzionale dell'immagine e, in rosso, la sua pronuncia, sebbene questa non corrisponda esattamente a quella italiana. Per esempio, la W del pulcino va letta ''all'inglese'' come una U. La C di avambraccio è un suono a metà fra la H aspirata e la A. La H di cortile va pronunciata aspirata. La H di filo ritorto è una H faringale. La H della cesta assomiglia al tedesco "ich". La S di chiavistello è dolce come in "isotopo". La S di stoffa è aspra come il "sole". La S di lago si pronuncia come la Sc di "sci". La Q di colle è una C dura, come in "carne". La K di cesta è una C aspirata "alla toscana". La T di pastoie si pronuncia con un suono a metà fra la T e la C. La D di cobra sta fra la D e la G "gente".
Adesso proviamo, per gioco, a costruire un nome. Per esempio, MARIA. Ricordiamoci che i segni vanno letti da sinistra o da destra a seconda della direzione verso cui sono rivolti quelli rappresentati da uomini o animali. Quindi, se decidiamo di ''scrivere'' da destra verso sinistra avremo cura di far rivolgere gli uccelli che simboleggiano la M e la A verso sinistra.


M-A-R-I-A

mercoledì 1 maggio 2019

Le divinità leonine nell'antico Egitto


Leoni e leonesse popolarono il pantheon egizio fin dai tempi più antichi, a volte si trattava di celebri divinità, come Sekhmet o Tefnut, in altri casi erano dei o dee meno noti, talvolta di origine straniera. Tracce di queste divinità minori rimangono comunque nei reperti archeologici.



Fin dalla più remota antichità, i faraoni e i loro sudditi adorarono il leone (Panthera Leo), anche a seguito di influenze provenienti dai popoli confinanti, soprattutto quelli a ovest e a sud. Non sorprende, quindi, che molte divinità leonine popolassero il pantheon egizio: insieme a quelle legate ai tori e alle vacche, erano tra le più numerose. Oggi, i leoni sono scomparsi dall'Egitto, ma le decorazioni dei templi e le bacheche dei musei sono piene di magnifiche rappresentazioni di questi animali divinizzati.

Mekhit, sole e luna
Una figura leonina non molto nota è quella della dea Mekhit (o Mehit). Gli egizi la consideravano come la "paredra" (il corrispettivo femminile) di Onuris, e la raffiguravano con il disco solare sul capo e con l'ureo sulla fronte. Si trattava quindi di un'ennesima incarnazione dell'occhio di Ra, da questi inviata a vendicarsi degli uomini massacrandoli. Fu proprio Onuris, in qualità di grande cacciatore, a riportare la dea a più miti consigli, con la collaborazione di Thot e di Shu. Benché collegata ai miti del sole, Mekhit veniva associata anche alla luna. Per il resto, non si sa molto sul suo conto, se non che era venerata insieme a Onuris nei santuari di This, Lepidotonpolis e Sebennito. Una rara immagine della dea è conservata al Museo di Budapest: un piccolo bronzo di Epoca Tarda.

Gli "occhi di Ra"
Tra le divinità collegate al mito dell'occhio di Ra, le più celebri sono senza dubbio le leonesse Sekhmet e Tefnut. A queste (e a Mekhit) bisogna aggiungere Menhyt, che non aveva relazioni con Onuris era venerata a Edfu, nell'Alto Egitto. Stando ai Testi dei Sarcofagi, questa dea era nota anche nel Nord del paese, perché associata a Uadjet, la dea serpente di Buto, nonché protettrice del Basso Egitto. 
Di altre dee ci sono giunte scarsissime testimonianze, nonostante il loro culto fosse collegato agli stessi miti delle altre leonesse. È il cado di Mestjet, di cui si è trovata traccia in una sola stele datata alla XXI dinastia e scoperta ad Abydos: raffigura una donna e sua figlia nell'atto di presentare un'offerta alla dea leonessa.

Pakhet, la cacciatrice
Il fatto che molte divinità non abbiano lasciato particolari tracce di sé nell'arte egizia non significa necessariamente che gli egizi non le adorassero diffusamente. A volte, anzi, si tratta di entità divine che all'epoca erano molto più note di quanto si possa pensare. È il caso, per esempio, di Pakhet, una dea cacciatrice che i greci assimilarono alla loro Artemide (Diana per i romani). Anche Pakhet era una feroce leonessa: il suo nome significava "Colei che sfregia" o anche "Colei che terrorizza". I Testi dei Sarcofagi la descrivono come una creatura notturna, i cui artigli affilati potevano colpire il nemico in qualsiasi momento. Proprio perché ispirava terrore (soprattutto ai nemici dell'Egitto), era oggetto di una profonda venerazione. In alcuni casi, veniva associata a certe forme di Horus, divenendone la sposa. I principali luoghi di culto a lei dedicati si trovano a Beni Hassan, sua città d'origine, dove sorgeva il famoso Speos Artemidos, tempio voluto dal faraone Hatshepsut, che era, così come Thutmosis III, molto legata al culto della dea.

Leoni venuti dall'Africa
Alle divinità propriamente egizie, bisogna aggiungere altri leoni e leonesse probabilmente originari di altri paesi. Tra questi, vi era il leone Apedemak, dio della guerra, raffigurato su dei bassorilievi del tempio di Musawarat El-Sufra, in Nubia. Ad Apedemak e a Mahes (leggere articolo), si aggiunge poi l'oscuro Tutu, venerato durante il periodo greco-romano. Chiamato "colui che tiene a distanza il nemico". Tutu proteggeva dai demoni. Il suo aspetto suscitava molta paura, poiché Tutu derivava allo stesso tempo dall'uomo, dal leone, da un rapace e da un serpente. 

lunedì 1 aprile 2019

La Bibbia NON aveva ragione.


Un uomo chiamato Mosè. La sfida al grande faraone e la libertà dalla schiavitù per il suo popolo, dopo le dieci piaghe d’Egitto. Le acque del Mar Rosso che prima si separano e poi si richiudono, inghiottendo le armate degli inseguitori egizi. Quindi un esodo nel deserto durato 40 anni. Stando ai racconti biblici, gli Egizi non furono teneri con gli Ebrei. Ma se si cercano conferme nei papiri, sulle iscrizioni o tra i resti archeologici, la storia che emerge non è questa.
L’Esodo biblico viene collocato comunemente intorno al 1440 a.C., e la Bibbia cita in particolare la costruzione della città di Ramses, dove gli Ebrei avrebbero lavorato come schiavi nei cantieri. Ma il primo faraone di nome Ramses salì al trono solo nel 1292 a.C. I documenti egizi parlano sì di una città con quel nome (Pi-Ramses/La casa di Ramses), ma questa fu costruita ai tempi di Ramses II, che regnò dal 1279 al 1212 a.C., cioè due secoli dopo la data in cui sarebbe avvenuto l’Esodo. Elemento ancora più importante, una stele del faraone Merenptah, figlio di Ramses II, racconta di una campagna militare nella terra di Canaan, nel corso della quale un popolo chiamato Israele fu decimato fino al punto che il faraone potette annunciare “Non vi è più il seme di Israele”. Questo indica che a quel tempo esisteva già una nazione ebraica e poiché uno stato ha bisogno di notevole tempo per nascere, sembra inverosimile che l’Esodo si sia verificato sotto il regno di Ramses II; infondo la Bibbia stessa colloca la formazione di Israele dopo la morte di Mosè.
Tuttavia va detto che l’Esodo si basa almeno su un fatto reale, cioè, quando gli Ebrei non erano ancora un popolo e i loro antenati si trovavano forse fra i pagani Hyksos, pastori seminomadi provenienti dalla terra di Canaan che presero il potere in Egitto fra il XVII e il XVI secolo a.C. La natura di queste genti spiegherebbe anche la forzatura del racconto biblico che vuole gli Ebrei in stato di schiavitù.
Nondimeno ogni racconto ha una base, un punto da cui viene tratta e riscritta; infondo tutti abbiamo visto almeno una volta il film 'I dieci comandamenti' di DeMille, con un prestante Charlton Heston nei panni di Mosè e con un'affascinante Yul Brynner in quelli di Ramses II. E se Mosè non fosse solo un profeta della tradizione giudaica-cristiana? E se Ramses non ha nulla a che fare con l'Esodo, chi è il faraone in questione? Qual è la verità dietro l'enigma religioso?
In questo straordinario libro, scritto dopo un decennio di ricerche e duro lavoro, l'autore non solo ricostruisce circa cinquemila anni di teologia e storia, ma, ritrovando i pezzi mancanti, termina quell'immenso puzzle di tasselli minuscoli che è la verità dietro l'Esodo.
Il libro sarà disponibile il prossimo mese sui principali siti italiani.


Alessandro Biagini contatti...
E-mail: ptr.alex@gmail.com
Sito internet: Neb Mer


Segnalo inoltre la sua prima pubblicazione dedicata alle piramidi e all'Antico Regno: Neb Mer - il Signore della piramide. 

martedì 19 marzo 2019

Un papà dell'antico Egitto

Oggi in onore della festa del papà voglio parlarvi di un padre vissuto nell'antico Egitto. Al Museo egizio di Torino è conservato un sarcofago appartenente allo scriba reale Butehamon, che è stato una figura chiave della sua epoca, personaggio vissuto a cavallo della fine del Nuovo Regno  (XX din. - Ramesse XI) e l'inizio del Terzo Periodo Intermedio (XXI din. - Smendes), quando la comunità degli artigiani delle tombe dei faraoni si era già trasferita dalla propria sede originaria, il villaggio di Deir el-Medina, al tempio di Medinet Habu.
Butehamon, figlio dello scriba Djehutymes e della moglie di questi, Baketamun, era il discendente di un’illustre famiglia di scribi e letterati che risale fino al celebre Amonnakht figlio di Ipuy, redattore di importanti documenti conservati nella collezione torinese, come il Papiro dello Sciopero e due inni regali.
Numerosi graffiti con il nome di Butehamon evidenziano l’attività dello scriba nella necropoli regale come documenta anche, in particolare, l’annotazione sulla mummia di Ramesse III che attesta la presenza di Butehamon tra gli ufficiali incaricati dal gran sacerdote di Amon-Ra, Pinodjem I, di provvedere al ripristino della mummia e della sepoltura del faraone che infatti, insieme a molte altre, sono a quell'epoca restaurate e trasportate nella cosiddetta cachette di Deir el-Bahari (DB 320).
Butehamon sposa la cantatrice di Amon, Ikhtay, dalla quale ha una numerosa prole. Il nome della donna si è preservato grazie ad un’iscrizione proveniente dalla casa della coppia, situata nel recinto del tempio di Medinet Habu e ancora oggi visibile. Il dolore di Butehamon per la morte che coglie Akhtay è raccolto nella delicata lettera, oggi conservata su un ostrakon del Museo del Louvre, che egli scrive rivolgendosi al sarcofago della defunta, affinché questi si faccia tramite per comunicarle il suo affetto.
Tra le fonti che delineano la vita personale e professionale di Butehamon hanno  grandissima importanza la corrispondenza con il padre Djehutymes, dalla quale ricaviamo anche alcune interessanti informazioni circa gli avvenimenti politici che caratterizzano gli ultimi anni del regno di Ramesse XI. Nondimeno, in questa corrispondenza, sono evidenti le preoccupazioni di un padre per suo figlio, pensieri che sottolineano un rapporto fra i due non molto dissimile da miglia di altri legami padre/figlio di oggi.





Fonti: Musei Vaticani/Museo Egizio di Torino

venerdì 1 febbraio 2019

Traduzioni dalla tomba di Nefertari: corridoio discendente est

Nel post del mese scorso ho usato un’immagine della tomba di Nefertari per spiegare in che modo e in quale direzione si leggono i geroglifici, questo mese invece vi fornirò la traduzione della suddetta scena.

Nelle nicchie laterali è raffigurata Nefertari che tiene nelle mani due vasi-nu contenenti vino, in piedi davanti alla tavola delle offerte e al cospetto di diverse divinità. A destra vi sono Hathor, Selkis e Maat in forma pterofora. Hathor “Colei che presiede a Tebe, la Dama del cielo, la Sovrana di tutti gli dei”, si rivolge alla regina dicendole:
“Io ti do l’apparenza di Ra nel cielo. Io ti do l’eternità come (quella) di Ra”.

Accanto alla figura di Nefertari il testo dice:
“La Grande sposa del re, Signora delle Due Terre, ricca di fascino, dolce d’amore, padrona dell’Alto e del Basso Egitto, l’Osiri Nefertari Meryenmut, giustificata presso Osiride a capo dell’Occidente. Ogni protezione, vita, durata, vigore, salute e ogni gioia, siano attorno a lei come Ra, ogni giorno”.

Anche Selkis, “Dama del cielo, Sovrana della Sacra terra”, rivolge parole di augurio a Nefertari:
Io ti do l’eternità come mio padre Ra. Possa tu restare infinitamente”.

Analogamente a Selkis, anche Maat si rivolge alla regina:
Parole dette da Maat, figlia di Ra, Sovrana della Sacra terra, colei che protegge la sua figlia, la Grande sposa reale, Nefertari Meryenmut”.

Il mio nuovo libro: Immortali - Le mummie di uomini e donne dell'antico Egitto.

 Con questo post voglio inaugurare il nuovo blog. Ormai è passato circa un anno dal mio ultimo post ed è arrivato il momento per me di torna...